Se vuoi aggiungere l’olio santo e ti interessa la ricetta clicca qui
Un filetto di maiale | |
400g di bieta lessata | |
Un rametto di rosmarino | |
Sale e pepe q.b. | |
Una costa di sedano, una carota e mezza cipolla | |
Un bicchiere di birra | |
Uno spicchio d'aglio | |
Un filetto d'acciuga | |
Un pugno di olive taggische | |
Un peperoncino fresco | |
Un pugno di semi di girasole | |
Un cucchiaio di miele IoconBio |
Del maiale non si butta via niente ma anche lui ha la sua parte pregiata. Nasce da questa il filetto con miele semi di girasole e bieta piccante
1. | Per prima cosa legate il filetto di maiale, infrascandolo con un rametto di rosmarino. Salate, pepate e infarinate, dopodiché rosolate in padella a fuoco forte fino a che non prenda un bel colore bruno |
2. | Tagliate grossolanamente una carota, una costa di sedano e una cipolla, aggiungete al filetto rosolato e mettete nel forno preriscaldato a 200° |
3. | Quando la superficie del filetto comincia a scoppiettare (15 minuti circa), bagnate con la birra e lasciate cuocere per altri 15 minuti |
4. | Trascorso questo tempo, avvolgete il filetto nella carta stagnola lasciandolo in caldo a bocca di forno |
5. | Filtrate ora il fondo di cottura e lasciatelo ristringere alla metà. Mentre aspettate che il fondo si restringa mettete in una padella dell’Olio Terre Rosse, uno spicchio d’aglio e un filetto di acciuga |
6. | Quando l’acciuga si sarà sciolta, aggiungete una manciata di olive taggiasche, qualche goccia di olio santo (o un pezzo di peperoncino fresco) e dopo qualche minuto la bieta lessata e ben strizzata |
7. | Fate insaporire per qualche minuto e spegnete il fornello |
8. | Riprendete adesso il fondo di cottura ristretto e mischiatelo con un cucchiaio di miele IoconBio |
9. | Amalgamate bene fino ad ottenere una glassa omogenea, che spennellerete sul filetto in tutte le sue parti. Adesso è la volta dei semi di girasole: trinciateli grossolanamente a coltello e ‘panate’ il filetto per intero |
10. | Affettate tranci di circa due centimetri e adagiateli sulla bieta ben calda, chiudendo con un filo di extravergine Terre Rosse. Per accompagnare suggerisco vini non strutturati o una buona birra ambrata. Buon appetito! |
Lascia un commento