
400g di verdura di campo | |
Uno spicchio d'aglio | |
5 uova | |
150g di pecorino grattugiato | |
200g di alici deliscate | |
1/2 cipolla tritata | |
Una foglia di alloro | |
Un bicchiere di vino bianco | |
Prezzemolo tritato | |
Extravergine Terre Rosse |
Altra ricetta ‘rubata’ al babbo, antipasto ideale che si esalta con il caldo torrido dell’estate, le frittatine di pesce azzurro sono squisite. E non lo dico perché le ho fatte io o perché è una ricetta originale di Peppino Falconio. Sono un misto di sapori che si legano alla perfezione e d’estate si valorizzano ancora di più. E poi sono facili da fare, il più è stato fatto quando sono state pensate…
1. | Lessate della verdura di campo, cicoria o cascigni ma anche orapi se riuscite a trovarli (sono degli spinaci di montagna che crescono principalmente nel Parco Nazionale d’Abruzzo a quota 2mila metri…) |
2. | Ripassate la verdura in padella con aglio e olio e tagliuzzatela a coltello. Accortezza: prima di ripassare la verdura, strizzatela per bene togliendo l’acqua in eccesso (ripetere l’operazione anche dopo averla ripassata in padella) |
3. | A parte battete le uova con una manciata di pecorino grattugiato e mischiatele alla verdura |
4. | Prendete il pesce azzurro (io ho usato le alici ma anche lo sgombro va bene), deliscatelo e tagliatelo grossolanamente a crudo |
5. | Fatelo rosolare in una pentola con olio, cipolla tritata e una foglia di alloro e quando si asciuga bagnate con del vino bianco che farete ritirare. Dopo di che aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato e togliete dal fuoco |
6. | Adesso mischiate il pesce con le uova e le verdure, mi raccomando tutto a freddo. Prendete una padella antiaderente e, dopo averla fatta scaldare per bene, ungetela e cuocete le frittatine da entrambi i lati |
7. | Vanno mangiate fredde (non di frigorifero) e accompagnate o da mostarda (la scelta che ho fatto io) o da salsa tartara ma anche un’insalata russa non guasta. Vino bianco o bollicine a far compagnia |
Lascia un commento