
250 g di farina per pane senza glutine | |
120 g di acqua | |
10 g di lievito di birra | |
2 cucchiai di olio extravergine di oliva | |
Un cucchiaio di miele IoconBio | |
10g di sale fino | |
Una presa di sale grosso | |
Rosmarino q.b. |
Le farine senza glutine divergono una dall'altra (io ho usato la Caputo) quindi regolatevi con l'impasto che deve presentarsi sodo e maneggiabile con le mani (aggiungete altra farina se vedete che risulta troppo appiccicoso)
1. | Mettete nella planetaria (o in una ciotola) la farina, l'acqua mischiata al lievito e al miele e cominciate ad impastare |
2. | Quanto è tutto ben amalgamato aggiungete l'olio e fatelo assorbire dall'impasto |
3. | A questo punto unite il sale fino e continuate ad impastare |
4. | Le farine senza glutine divergono una dall'altra (io ho usato la Caputo) quindi regolatevi con l'impasto che deve presentarsi sodo e maneggiabile con le mani (aggiungete altra farina se vedete che risulta troppo appiccicoso) |
5. | Quando l'impasto è pronto passatelo su un piano di lavoro unto e date qualche piega |
6. | Mettete a lievitare per circa un'ora nel forno spendo con la luce accesa |
7. | Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto, ungete una teglia e stendetelo fino ai bordi |
8. | Mettete a lievitare per altri 30 minuti |
9. | Dopo la seconda lievitazione fate i tradizionali buchi con le dita sulla focaccia, spennellate di olio e lasciate lievitare per altri 40 minuti |
10. | Infornate a 220° per 20/22 minuti o fino a quando la superficie non sarà ben dorata |
Lascia un commento