Non sono napoletano ma alcune tipicità pasquali di Napoli non sono mai mancate nella mia tavola di Pasqua. La pastiera ad esempio, sempre presente. Meno il casatiello che ho riscoperto qualche tempo fa e da allora è diventato immancabile....
Recipe Tag: piatti unici
Il Fiadone abruzzese
Il fiadone abruzzese è realizzato con una sfoglia di farina, uova e extravergine (lo spessore di solito è sottile ma a me piace più spesso) con dentro un ripieno salato molto morbido fatto con formaggio e uova. Una specialità della cucina Abruzzese che si tramanda di generazioni...
I Bretzel (o Pretzel)
I bretzel (o pretzel) nascono in Italia. Ma come, non sono tedeschi? Ebbene no, la loro origine risale intorno all'anno '600 nei monasteri del Nord Italia per poi varcare le Alpi e radicarsi in Germania dove erroneamente si pensa siano nati. Pare che la classica forma a tre buchi stia a rappresentare la Santissima Trinità e che fossero donati ai bambini che imparavano a memoria preghiere e versi della Bibbia...
Le scarpelle
Nonna Melina le metteva a crescere vicino al camino la mattina per poi friggerle il pomeriggio ed avevano un sapore inconfondibile.
Sul web traccia delle scarpelle abruzzesi non ne vedo. Molto presenti sono quelle molisane dove in alcuni casi compare anche l'uovo. A Villa Santa Maria le impastiamo con le patate con due (anche tre) lente lievitazioni...
Lumache in umido
Chitarra gratinata al ristretto di agnello e curry con pallottine
Una preparazione molto lunga e laboriosa da sconsigliare a chi preferisce la cucina mordi e fuggi. Ma se avete tempo e voglia vi tufferete in un mosaico di sapori d'altri tempi dove l'oriente si mischia con la grande cucina anni Settanta e Ottanta. Un grazie speciale a Stefano Cappellone che l'ha cucinata per noi...
Zuppa di farro e fagioli
Zuppa di farro e fagioli con il farro cotto con l’acqua dei fagioli e una julienne di salvia e basilico a profumare…
Lu vrudátte a la uaštaréule (brodetto alla vastese)
Papà, che negli anni settanta lavorò per un periodo in un noto hotel di Vasto (il Panoramic), mi parlava della ricetta eseguita a quei tempi da una signora vastese di mezza età che conosceva alla perfezione il rito del brodetto. Per non sbagliare, però, riprendo quanto scritto dal saggista e studioso della comunicazione Pino Jubatti sul sito del Comune di Vasto. Una ricetta raccontata tra storia, tradizione e termini in vernacolo che sono il vero valore aggiunto del brodetto alla vastese
Pallotte cace e ove, la ricetta di Peppino Falconio
“Oggi è un piatto d’élite ma prima era il pranzo della festa dei “morti di fame” che in queste occasioni mangiavano le pallotte insieme alle interiora e alla testa degli ovini perché le parti pregiate erano per i padroni”. Così parlò Peppino Falconio...
Focaccia all’Extravergine Terre Rosse (tipo genovese)
La focaccia all'extravergine Terre Rosse è la vera colazione/merenda da campioni. Con la mortazza, il crudo ma anche senza niente. Oppure bagnata tiepida nel caffèllatte come fanno a Genova. Perché le cose semplici e buone non hanno bisogno di troppi effetti speciali
- 1
- 2